Caroline Garcia saluta il Roland Garros tra le lacrime: “Questa prima parte della mia vita mi ha forgiata”

Caroline Garcia saluta il Roland Garros con un toccante addio tra le lacrime. Dopo anni di successi e battaglie, la tennista francese chiude il suo capitolo parigino con gratitudine e amore per il tennis.
2025-05-26T144433Z_820989724_UP1EL5Q14Y7DQ_RTRMADP_3_TENNIS-FRENCHOPEN-scaled.jpg[1]

Il congedo emotivo di una delle stelle del tennis francese

Il campo Suzanne-Lenglen si è trasformato in un palcoscenico di emozioni forti con l’uscita di scena di Caroline Garcia, che ha disputato il suo ultimo match al Roland Garros davanti al pubblico di casa. La sconfitta per 6-4 6-4 contro l’americana Bernarda Pera ha segnato non solo l’eliminazione dal torneo, ma anche la fine di un capitolo importante nella carriera della tennista francese, che ha scelto di dare l’addio al suo Slam di casa in un clima di grande commozione.

Garcia, 31 anni compiuti a ottobre, ha cercato di mascherare l’emozione fino all’ultimo, ma le lacrime sono comparse già al momento dell’ingresso in campo. “Mi sono battuta fino alla fine, mi sono divertita molto. Sapevo anche che questo sarebbe stato il mio ultimo Roland-Garros”, ha dichiarato al termine del match, visibilmente toccata.

Una carriera tra successi e aspettative

Nata a Saint-Germain-en-Laye, Garcia si fece notare per la prima volta nel 2011, quando a soli 17 anni mise in difficoltà Maria Sharapova proprio al Roland Garros, facendo parlare di sé in tutto il mondo del tennis. Da allora ha costruito una carriera solida, con 11 titoli WTA, tra cui spicca il trionfo alle WTA Finals di Fort Worth nel 2022, e due vittorie in doppio nel torneo parigino, nel 2016 e nel 2022, insieme a Kristina Mladenovic.

Nel singolare il miglior risultato al Roland Garros resta il quarto di finale raggiunto nel 2017, mentre a livello di ranking Garcia ha toccato il suo apice proprio nel 2022, quando ha raggiunto la quarta posizione mondiale.

“Sognavo di vincere qui il titolo in singolare ma non ci sono mai riuscita”, ha ammesso, senza nascondere un certo rimpianto, subito però bilanciato da parole di gratitudine: “Questa prima parte della mia vita con il tennis mi ha permesso di diventare la persona che sono oggi, ha forgiato il mio carattere”.

Il tributo del pubblico e il futuro personale

Il match contro Pera è stato combattuto, ma i break subiti nei momenti chiave hanno pesato. Tre quelli incassati complessivamente, uno nel primo set e due nel secondo, ai quali la francese ha reagito solo parzialmente. Alla fine, è stato l’abbraccio dell’avversaria e l’applauso sentito del pubblico a sancire la chiusura di un lungo cammino.

Garcia ha voluto ringraziare tutti coloro che le sono stati vicini, dedicando parole particolarmente affettuose al suo compagno: “Mi ha sostenuta tantissimo in questi ultimi due anni, mi ha dato la spinta per riuscire a chiudere la carriera senza arrivare a odiare il tennis, ma continuando ad amarlo”. Un addio dolceamaro, ma consapevole, che riflette la maturità di un’atleta che ha vissuto il proprio sport con passione autentica: “Ho sempre giocato portando in campo tutte le mie emozioni, belle e brutte”.

Un Roland Garros di emozioni contrastanti

La giornata al Roland Garros ha visto altri momenti significativi, ma nessuno con il peso simbolico dell’uscita di Garcia. Tra gli highlight, la vittoria della spagnola Paula Badosa contro Naomi Osaka in un match spettacolare, e il successo di Liudmila Samsonova su Mayar Sherif in un esordio tutt’altro che semplice. Ma il cuore del pubblico francese era tutto per Caroline, e per quel lungo abbraccio finale con la propria storia.

Potrebbe interessarti anche...

NEWS

PIù POPOLARI

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato

Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla pubblicità per finanziare il nostro sito. Consenti gli annunci sul nostro sito.