La pioggia rallenta il torneo, ma non ferma gli azzurri
Le qualificazioni del Roland Garros 2025 stanno regalando emozioni e speranze per il tennis italiano, nonostante una terza giornata fortemente condizionata dalla pioggia che ha stravolto il programma. Solo il Court Suzanne-Lenglen ha visto disputarsi l’intero programma previsto, mentre su tutti gli altri campi molti incontri sono stati rinviati. In mezzo a questo caos meteorologico, due italiani hanno brillato portandosi a un solo passo dall’ingresso nel tabellone principale del secondo Slam stagionale: Matteo Gigante e Federico Arnaboldi.
Matteo Gigante: solidità e maturità sulla terra parigina
Il romano Matteo Gigante ha confermato l’ottimo stato di forma superando con autorità lo statunitense Zachary Svajda. Il punteggio di 6-4 6-4 riflette un match in cui l’azzurro è stato sempre in controllo, sfruttando la sua maggiore adattabilità alla superficie. Gigante ha mostrato grande sicurezza, tenendo sempre il comando degli scambi e dimostrando una maturità crescente nel gestire i momenti chiave. Ora lo attende una sfida cruciale contro Elmer Moeller, testa di serie numero dieci, che ha avuto la meglio in rimonta sul belga Coppejans.
Federico Arnaboldi: avanti senza giocare
Percorso diverso ma stesso traguardo per Federico Arnaboldi, che ha beneficiato del ritiro dell’americano Michael Mmoh, fermato da problemi fisici a poche ore dall’inizio del match. Il comasco approda così al turno decisivo senza scendere in campo e attende di conoscere il suo prossimo avversario, che sarà uno tra Maximilian Marterer e Federico Coria.
Delusione per Napolitano, rinvii per altri azzurri
Non è andata altrettanto bene a Stefano Napolitano, che ha ceduto in tre set al francese Kyrian Jacquet con il punteggio di 6-3 2-6 6-0. Dopo un ottimo secondo set, l’azzurro è crollato nel parziale decisivo, lasciando spazio al giovane transalpino.
La giornata, segnata dalla pioggia, ha visto anche il rinvio di diversi match con protagonisti italiani: tra questi, le sfide tra Sara Errani e Anna-Lena Friedsam, Lucrezia Stefanini e Aliaksandra Sasnovich, Nuria Brancaccio contro Veronika Erjavec, e Giulio Zeppieri contro Eliot Spizzirri.
Verso il tabellone principale: cresce l’attesa
Con Gigante e Arnaboldi a un passo dal main draw, l’Italia continua a sperare di ampliare la sua pattuglia nel tabellone principale del Roland Garros. Entrambi gli azzurri hanno dimostrato determinazione e lucidità in una fase del torneo in cui le condizioni atmosferiche complicano ulteriormente la situazione.
I prossimi giorni saranno decisivi, non solo per loro ma anche per gli altri italiani che attendono di scendere in campo. L’accesso al tabellone principale di uno Slam rappresenta un traguardo fondamentale, capace di cambiare il corso di una stagione e, in alcuni casi, di una carriera.