L’attesa sta finendo e tutti gli appassionati di tennis si stanno scaldando per l’attesissimo appuntamento con il Roland Garros e, a dirla tutta, per la finalissima che tutti sognano. Quella tra Alcaraz e Sinner, che a Roma non si è concesso solo la presenza all’Olimpico per la finalissima di Coppa Italia tra Bologna e Milan, ma ha anche fatto visita al Vaticano. Insomma, giorni di metà maggio di relax per l’alto-altesino, che ha concesso un po’ di riflettori anche alla scalata di Musetti, diventato numero 8 al mondo. Bene, saranno due gli italiani teste di serie a Parigi.
Roland Garros: i favoriti
I favoriti sono come sempre appunto Alcaraz e Sinner, con il primo leggermente avanti per le sue caratteristiche tecniche, che lo rendono un giocatore più temibile sulla terra rossa rispetto all’alto-tesino. Ma sono numerose le difficoltà che dovranno superare per raggiungere la finale del torneo di Parigi, rappresentate da campioni come Zverev, Ruud e Djokovic. Il torneo promette di essere avvincente e, per chi volesse rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, molte piattaforme di scommesse online offrono bonus per i nuovi iscritti, permettendo agli appassionati di entrare subito nel vivo della competizione con promozioni dedicate e bonus di benvenuto. Per non arrivare impreparati, studiamo la competizione e le caratteristiche dei due tennisti favoriti.
Roland Garros: come funziona il torneo
Lo stadio è stato esteso negli anni, ad oggi raggiunge complessivamente la ventina di campi da gioco, con una capienza per ciascuno di essi pari a 15.000 spettatori. I campi principali però sono tre e corrispondono al Court Philippe Chatrier, il Court Suzanne Lenglen e Court Simonne Mathieu e Court 1. La struttura ospita anche la nota piazza “Place des Mousquetaires” e il Museo del Tennis.
Per il Roland Garros 2025 è stato confermato il formato classico del torneo, distribuito su sole due settimane, che prevede i primi 3 turni, seguiti dagli ottavi di finale, i quarti, le semifinali (tutti si aspettano Alcaraz contro Djokovic) e la finalissima. L’orario di inizio dei match è fissato alle 11:00 di ogni mattina, confermata anche la sessione notturna (a partire dalle 20:30) per ciascun giorno dell’evento. Ammonta quasi a 50 milioni il budget messo a disposizione per i premi, al vincitore andranno 2 milioni e 300 mila euro. Ecco, appunto, studiamo i favoriti.
Roland Garros: Alcaraz e Sinner favoriti
I due tennisti si sono affrontati solo 3 volte in occasione del Grande Slam, ma nel complesso, si sono sfidati già da 12 volte. E per quanto Sinner sia il numero uno al mondo, ha vinto 5 volte contro le 7 di Alcaraz, il quale arriva forte del successo nel Roland Garros 2024, quando in semifinale eliminò proprio Sinner. Quest’ultimo, sulla terra, si aggiudicò il torneo di Umago del 2022 e proprio contro lo spagnolo. Dato che i precedenti tra i due non sono ancora tanti, spostiamo il focus sulle rispettive caratteristiche tecniche.
Roland Garros: Alcaraz e la terra rossa
Secondo alcuni esperti, la creatività di Alcaraz risulta ideale per la terra rossa, grazie alla quale, il tempo per colpire la palla è più ampio. In più, due dei suoi più noti punti deboli (i colpi di inizio gioco e il servizio) possono essere moderati proprio dalla superficie di gioco. Avete fatto caso che nell’ultimo anno e passa la sua percentuale di vittoria sul rosso è diventata altissima? Quali sono invece i punti deboli di Alcaraz?
Proprio la continuità nella gara e l’attenzione al punto, che contraddistinguono Sinner. Ecco perché, a conti fatti, è anche per questioni tecniche che la sfida tra Alcaraz e Sinner, può essere accostata a quella tra Messi e Cristiano Ronaldo. La creatività e il talento dello spagnolo contro l’applicazione dell’alto-altesino, due modelli opposti di approccio al successo! Ecco perché sognano tutti questa finale! Questione di narrativa giornalistica, che spesso risulta insita anche nei tifosi? Ad ognuno dei due sia la stampa che gli stessi supporters tendono ad affidare la rappresentazione di uno stile in cui identificarsi; spesso però, si tratta di forzature. Infatti, non è da escludere che entrambi cercheranno di rubare qualcosa all’altro, pur di portare a casa la finale… che tutti sognano!
Jasmine Paolini affronta un tabellone complicato al Roland Garros 2025: sulla sua strada Swiatek, Sabalenka…
Rafael Nadal racconta il suo addio al tennis in un’intervista a L’Équipe: “Sono in pace…
Rafael Nadal si prepara a ricevere un tributo speciale al Roland Garros e indica Jannik…
Matteo Berrettini dà forfait al Roland Garros 2025 per un infortunio agli addominali. Quarto anno…
Camila Giorgi ha abbandonato l'Isola dei Famosi 2025 per motivi familiari. La ex tennista è…
Jelena Dokic annuncia la morte del padre Damir, artefice di anni di abusi. Un addio…