Il sorteggio ĆØ stato crudele, e questa volta la sfida infinita fra Roger Federer e Rafael Nadal, vale āsoloā un posto nei quarti di finale, del Master 1000 californiano; temevamo che la finale di Melbourne potesse essere lā ultimo atto di una rivalitĆ leggendaria, e dopo neppure due mesi siamo qui pronti a emozionarci per lā ennesima volta.
FEDERER CāĆ- Sono serviti due tie-break a Roger Federer per conquistare lā accesso agli ottavi di finale, contro uno Steve Johnson tuttā altro che arrendevole, che a suon di prime vincenti, oltre i 200, ĆØ riuscito a tenere testa a King Roger per due set giocati ad armi pari. Un incontro ad armi pari, dove nessuno dei due contendenti ĆØ mai riuscito a prendere il sopravvento: Federer abile a difendere tutti i suoi turni di servizio, senza concedere nemmeno una palla break al suo avversario, che dal canto suo riesce a rimanere in scia allo svizzero, grazie ad una prima palla particolarmente incisiva, e alla strategia del āservizio e drittoā, con la quale riesce a trovare molti punti, mantenendo gli scambi molto brevi. Il tennista di Basilea riesce ad avere la possibilitĆ di brekkare Johnson, solo nel secondo gioco del secondo parziale, ma lā americano riesce ad annullare ognuna delle quattro occasioni concesse; come detto in precedenza, per decidere lā esito dei due parziali, sono necessari i due tie-break, che vedono Federer uscire vincitore, grazie ad una maggiore freddezza, e ad una maggiore propensione ad aggiudicarsi i punti decisivi. Lo svizzero riesce a centrare la vittoria, Ā ma soprattutto riesce nellā intento di restare in campo il minor tempo possibile; il match si chiude infatti in poco più di novanta minuti, permettendo a Roger di risparmiare energie preziosissime in vista del proseguimento del torneo.
DJOKOVIC-KYRGIOS LA RIVINCITA- Dopo lā ultimo precedente, che ha visto Nick il bad boy australiano sconfiggere il numero due del mondo, Nole avrĆ la possibilitĆ di prendersi una pronta rivincita, ma non sarĆ facile, perchĆ© il Kyrgios visto allā opera contro Zverev, può creare non pochi grattacapi, a qualsiasi avversario. In quella che potrebbe essere stata la prima di una lunga serie, il nativo di Canberra trova una delle sue giornate sƬ, e si sbarazza in soli due set del tedesco. Decisamente in palla lā australiano, che nei propri turni di servizio si abbatte sul malcapitato Zverev, senza mai concedere nessuna possibilitĆ al suo avversario: Kyrgios serve forte, ma soprattutto serve con una percentuale di prime molto alta, non concedendo nessuna palla break in tutto lā incontro. Nick il bad boy, mostra tutto il suo repertorio, alternando vere e proprie bordate da fondo campo, a colpi più lavorati, che gli permettono di strappare per tre volte il servizio al tedesco, parso a tratti in balia dello strapotere dellā australiano, al limite dello scoraggiato.
Ben più complicato il compito di Novak Djokovic, che ogni volta che si trova ad affrontare Juan Martin Del Potro, ĆØ costretto ad una vera e propria battaglia. Dopo gli ultimi due precedenti, conclusisi con una vittoria per parte, il serbo sembra subire lā irruenza del suo rivale, che inizia meglio, trovando subito un break, che costringe Djokovic ad una rimonta, concretizzata con il 7-5 che chiude il primo set. Nella seconda frazione DelPo ripete il copione del primo parziale, trovando nuovamente lā allungo, ma questa volta Nole si innervosisce, ed inizia a litigare con la sua ombra, non riuscendo a concretizzare la rimonta. Si arriva cosƬ al terzo set, che si annuncia equilibrato e deciso su pochi punti, ma il serbo riesce a dimenticare il secondo parziale, e grazie anche ad una maggiore freschezza fisica, sbaraglia lā argentino com un netto quanto inaspettato 6-1.
Nel turno successivo, Djokovic dovrĆ vedersela con Sock, uscito vincitore da una vera e propria battaglia/maratona, contro Dimitrov, chiusa dallā americano sul 9-7 al tie-break del terzo set dopo che il bulgaro era stato capace di dilapidare ben quattro match-point.
Ā
Atp Indian Wells
Risultati:
[15] N. Kyrgios b. [18] A. Zverev 6-3 6-4
[9] R. Federer b. [24] S. Johnson 7-6(3) 7-6(4)
[17] J. Sock b. [12] G. Dimitrov 3-6 6-3 7-6(7)
[2] N. Djokovic b. [31] J.M. del Potro 7-5 4-6 6-1