Stefanos Tsitsipas: l’uomo di cui il tennis ha bisogno

Stefanos Tsitsipas, dopo la vittoria alle Atp Finals 2019, ha veramente convinto tutti. L’ex vincitore di Wimbledon Richard Krajicek ha sottolineato in una recente intervista come ormai i giovani (e specialmente il greco) stiano bussando alla porta dei grandi. “Nelle ultime edizioni delle Atp Finals c’erano la metà dei giocatori sotto ai 23 anni, e il più giovane di tutti, poi ha addirittura vinto”, sottolinea l’olandese. Il greco è un classe ’98 e le parole di Krajicek sono assolutamente vere. Tsitsipas è stato indubbiamente il più precoce di tutti.

Discorso diverso, invece, per Alexander Zverev, classe ’97, che è stato il più giovane a farsi conoscere ad alti livelli, quando appena 16enne partecipò al torneo di casa di Amburgo. Il tedesco ha sicuramente fatto in questi anni cose straordinarie, senza però mai elevare il suo tennis negli Slam. Ha vinto Master 1000, e le Atp Finals, però ormai è qualche stagione che i fan a fine anno si aspettano da lui una continuità importante e risultati di livello anche negli Slam nella stagione successiva. Per ora è un po’ una situazione paradossale la sua, visto che non si può discutere un ragazzo che ha 22 anni, e che sono diversi anni che è in alto in classifica e che vince tornei 1000; i risultati non sono altrettanto incredibili negli Slam, dove come miglior risultato ha raggiunto due quarti di finale Slam, entrambi raggiunti al Roland Garros nel 2018 e nel 2019.

Tornando a Tsitsipas, invece, possiamo notare come la sua ascesa sia stata improvvisa. A fine 2017, si è conosciuto nel circuito maggiore a 19 anni, nei tornei indoor sul cemento, dove sconfisse David Goffin ad Anversa, a casa del belga, ottenendo la sua prima semifinale in carriera. Nel 2018, ha iniziato a giocare i primi Slam, senza risultati di rilievo, però iniziando a scalare la classifica con ottimi piazzamenti nei tornei 250 e 500, arrivando poi al risultato migliore in carriera: la finale nell’Atp 1000 del Canada contro Nadal a Toronto, terminato 6-2 7-6(4) per l’attuale n. 1 del mondo.In quella finale, ci fu un primo set senza storia a favore dello spagnolo, una situazione in cui un giovanissimo alla prima finale importante in carriera, avrebbe dovuto cedere rapidamente in 2 set. Al contrario, nel secondo parziale, Tsitsipas trova fiducia nei colpi, perde il servizio a metà set, e dopo aver avuto 0 chance in tutto l’incontro, trova la forza di fare il break a Nadal sul 5-4 per poi successivamente avere set point sul 6-5 in suo favore, annullando dal maiorchino con una smorzata, accorciata dal nastro. Il match poi terminerà al tie break. In quella partita, però, abbiamo intravisto che quel giovane non era come gli altri. In quello stesso torneo batté per la prima volta Novak Djokovic, il quale veniva dal ritorno alla vittoria a Wimbledon. Da sottolineare anche la vittoria in semifinale in una partita lottatissima ai danni di Kevin Anderson, il quale invece aveva disputato la finale a Wimbledon.

Alla fine del 2018 il greco fa di tutto per qualificarsi alle Atp Finals, iscrivendosi a tutti i tornei possibili per ottenere questo traguardo, che non è poi arrivato. Ovviamente, però, era la testa di serie numero 1 alle Next Gen Atp Finals di Milano, che vinse da favorito in finale con De Minaur. Il 2019 è stato per lui il primo anno con gli occhi di tanti fan a seguirlo con attenzione, diversa pressione per lui, e sappiano come è andata. Semifinale Slam in Australia, dopo aver sconfitto negli ottavi Roger Federer e nei quarti, nella classica prova del nove, Roberto Bautista Agut, epica partita negli ottavi a Parigi contro Stan Wawrinka, persa al quinto set dopo quasi 5 ore, due passi falsi nei restanti due Slam (contro Fabbiano a Wimbledon e Rublev agli US open), risultati di livello negli altri tornei in tutto l’anno, culminati come già detto con la vittoria delle Atp Finals. Per altro, i passi falsi nei due Slam conclusivi della stagione, fanno sì che nel 2020, non abbia punti da difendere, quindi è probabile che a settembre la sua classifica gli sorrida ancora di più.

Perche adesso il punto di domanda principale è questo nella nuova stagione. Dopo la semifinale raggiunta agli Australian Open, riuscirà ad alzare nuovamente l’asticella? Riuscirà a migliorare la semifinale? Otterrà il suo primo (e certamente non ultimo) Slam? Difficile dirlo. Possiamo però dire, che difficilmente cadrà nei primissimi turni come ha fatto quest’anno perché il ragazzo sembra aver trovato una propria maturità tennistica e sicurezza nel proprio gioco. E questa è la cosa principale. Per altro è ormai è diventato un personaggio sotto g9li occhi di tutti sia dentro che fuori dal campo, come sottolineato anche da Krajicek nella medesima intervista:”il più giovane di tutti è anche il più carismatico, sa come attrarre i Fans sia in campo che fuori, e questo è fondamentale nella nascita di un campione, sotto tutti gli aspetti”. Tutto lascia pensare, come detto svariate volte, che il prossimo sia l’anno del cambiamento, l’anno dei nuovi vincitori Slam, e se così sarà, difficile che non vedremo il nome di Tsitsipas.

Paolo Cerbai

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

8 minuti fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

17 minuti fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

2 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

3 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

3 ore fa