Wimbledon: Halep domina Svitolina e si guadagna la finale

La cronaca – Le due giocatrici hanno dato vita ad una serie di lunghe contese da fondo campo e quindi a turni di servizio molto lottati in avvio di gara. Entrambe, tuttavia, si sono espresse in maniera incostante, alternando manovre di gioco ben articolate alla commissione di errori di misura non forzati. La romena ha cercato di eseguire dei colpi precisi, profondi e potenti, a ritmi costanti, con l’obiettivo di evitare che l’avversaria potesse entrare negli scambi con la sua caratteristica capacità di realizzare insidiose accelerazioni. La Halep in diverse circostante ha cercato anche di chiamare a rete la Svitolina, per poi passarla agevolmente, approfittando della poca confidenza dell’ucraina con il gioco di volo. Man mano che si è entrati nel vivo del parziale, la tennista nata ad Odessa non ha più saputo contenere la pressione della Halep, in quanto è rimasta costretta a giocare ben oltre la linea di fondo campo ed in maniera esclusivamente conservativa. Oltre a ciò ha continuato a risultare poco consistente al servizio, concedendo spesso alla sua avversaria l’opportunità di prendere l’iniziativa di risposta e di prevalere. In merito al punteggio, la tennista di Costanza si è guadagnata due break, al quarto e al sesto gioco. Sebbene anche lei abbia faticato a difendere la battuta, soprattutto nelle fasi iniziali dove ha concesso diverse palle break, alla fine si è affermata con un netto 6-1. Per quanto riguarda la seconda frazione, è iniziata in maniera del tutto differente rispetto alla prima, considerato che le due atlete hanno ostentato una notevole solidità nella difesa dei rispettivi turni di servizio, conseguendoli rapidamente e senza titubanze. L’equilibrio, peraltro, si è rotto verso la metà del parziale, al settimo game, quando la Svitolina messa sotto pressione dalle ribattute aggressive dell’avversaria, ha finito per concedere due palle break, la prima delle quali è stata subito capitalizzata dalla Halep. In seguito la romena ha continuato a giocare in spinta, con pochi momenti in cui ha diminuito l’intensità, eseguendo delle azioni di difficile contenimento dal parte della Svitolina, specie i colpi lungo linea, contro cui ha potuto fare ben poco, se non compiere delle velleitarie azioni di recupero. Sul 5-3 la Halep ha costretto l’avversaria a cederle il secondo break del parziale e con se la vittoria dell’incontro. In finale affronterà la vincitrice della sfida tra Serena Williams e Barbora Strycova.

Simona Halep

Il punteggio:

[7]S.Halep b. [8]E.Svitolina 6-1 6-3

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

Sinner pronto all’esordio agli Internazionali d’Italia: svelato il giorno del debutto

Con l’arrivo della primavera, Roma si prepara ad accogliere i riflettori del tennis mondiale. Gli…

13 ore fa

Sinner torna al Foro Italico: “Sono qui per vedere a che livello sto. Non sono qui per battere chiunque”

Un ritorno atteso, tra emozioni e consapevolezze Dopo tre mesi di assenza dai campi, Jannik…

13 ore fa

Zeppieri illumina, delusione per Vasamì e Basile: il bilancio degli italiani nelle qualificazioni a Roma

Un solo azzurro resiste al primo turno delle qualificazioni al Foro Italico L’atmosfera elettrica del…

13 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: il possibile percorso di Jannik Sinner verso la finale di Roma

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico degli…

17 ore fa

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

19 ore fa

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

20 ore fa