[tps_title] GOMMA [/tps_title]
Secondo le indicazione delle aziende municipalizzate di igiene ambientale, le palline da tennis devono essere destinate al “secco”. Dal riciclo della gomma, tuttavia, è possibile ottenere numerosi prodotti in isolgomma, un materiale che si presta a numerose applicazione industriali, come nell’ambito dell’ isolamento acustico di locali al fine di affievolire varie tipologie di rumori.
La pavimentazione antishock in isolgomma, è invece un efficace strumento per la prevenzione di incidenti, perché attutisce l’energia di impatto al suolo, in seguito alle cadute ed annulla completamente il rischio di scivolamento. Tali superfici sono ideali nei parchi gioco, nelle aule di asili e nelle scuole materne, nonché nelle palestre e e nelle aree destinate all’attività sportiva.
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…
Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…
Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…
Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…