[tps_title]L’incredibile finale di 2016 di Andy Murray[/tps_title]
Dopo tali risultati, la fiducia e la forma fisica di Djokovic cominciano a mostrare le prime crepe, e così, Murray, già vittorioso a Roma, prende in mano lo scettro di numero 1 di fine anno. Col serbo che è affaticato, fisicamente nessuno sembra al suo livello. Da metà stagione in poi, praticamente, gli scappa solo lo Us Open. Vince al Queen’s, a Wimbledon e poi consecutivamente a Shanghai, Bercy e le Atp Finals in casa a Londra. In Cina e in quest’ultimo caso si costruisce il sorpasso su Djokovic (battuto entrambe le volte) e superato proprio nella finale alla O2 Arena in classifica. Tra Wimbledon e lo Us Open, peraltro, si riconferma campione olimpico, legando la sua storia ancora a Del Potro, nettamente inferiore in finale a Rio de Janeiro. Alla fine dello scorso decennio si parlava convintamente di Fab Four. Alla fine di questo, con lui fermo a “soli” tre Major, si parla di Big Three. La verità però sta in mezzo, perché rimane lui l’unico ad aver chiuso la stagione in vetta infilandosi tra i 15 anni delle tre leggende.
Una giornata surreale ha colpito il Mutua Madrid Open, travolto dal blackout che ha interessato…
Dopo tre mesi lontano dal circuito a causa di una sospensione legata a una vicenda…
Un ritorno attesissimo: Sinner pronto per gli Internazionali d’Italia La lunga attesa sta per finire.…
Una vittoria che vale doppio Nel palcoscenico prestigioso del Mutua Madrid Open, Matteo Arnaldi firma…
Un enorme blackout ha paralizzato la Spagna nella tarda mattinata, creando disagi estesi anche in…
L'episodio controverso Durante il terzo turno del Madrid Open, Alexander Zverev è stato protagonista di…