Leo Borg: l’ultimo tennista figlio d’arte

[tps_title] ROGER-VASSELIN[/tps_title]

Tre nomi, due passaporti, un rovescio a una mano che sembra uscito da un manuale degli anni ’30. Così Curry Kirkpatrick descrive su Sports Illustrated Christophe Roger-Vasselin, sorprendente semifinalista del Roland Garros 1983. Ha perso sei volte al primo turno nello slam di casa il francese di madre inglese, di Putney.  Roger-Vasselin, numero 129 del mondo, alla Porte d’Auteuil rimonta uno svantaggio di due set al terzo turno contro Heinz Gunthardt e firma la grande impresa nei quarti di finale. Roger-Vasselin, in quel momento noto solo per aver giocato qualche anno prima con la “racchetta spaghetti” (perdendoci in finale da Vilas alla Coppa Porée del 1977), batte Jimmy Connors 64 64 76 e arriva in semifinale contro Yannick Noah. Sono i primi francesi in semifinale nello slam di casa dal 1972, quando ci arrivò Patrick Proisy, il cognato di Noah, che nel 1983 firmerà l’unica vittoria transalpina al Roland Garros e l’ultima in un major nell’era open.
Da anni Christophe si occupa della scuola di tennis Flandrin. Da quando ha smesso di giocare ha organizzato stage di tennis, ha seguito ragazzi giovani, allenando la nazionale juniores francese e il figlio Edouard, tra i 15 e i 17 anni. “Trent’anni fa era molto più facile arrivare top-100” ha detto in un’intervista a Le Figaro. “Oggi il tennis è uno sport olimpico, è uno sport globale, si guadagna molto di più, c’è la televisione: insomma, è un altro mondo”. Al Roland Garros non è mai andato oltre il terzo turno, raggiunto alla prima partecipazione, nel 2007. Nel 2009 rimane profondamente toccato dalla morte di Mathieu Montcourt. A fine 2009 ottiene la sua prima vittoria contro un top-20 in carriera, battendo Juan Martin Del Potro a Tokyo, dove piega anche Jurgen Melzer prima di cedere nei quarti contro Lleyton Hewitt. A giugno 2012 ha toccato il suo best ranking, di numero 67 del mondo, culmine di una stagione che l’ha visto giocare tre quarti di finale nel circuito maggiore: a Marsiglia, a ‘s-Hertogenbosch e a Mosca. Nel 2014 però ha raggiunto addirittura la posizione numero 35 al mondo, in seguito alle due finali in poco tempo di Delray Beach e Chennai.
Ma grandi soddisfazioni sono arrivate nel doppio, quello maschile in coppia con Nicholas Mahut, presenti anche nella squadra di Coppa Davis, vincendo il RG 2014 e ottenendo le semifinali alle Finals nello stesso anno e raggiungendo la finale a Wimbledon nel 2016, e quello misto, con le due semifinali di fila a Parigi. Vanta un best ranking di sesto al mondo e nel paese transalpino verrà certamente ricordato per le grandi vittorie ottenute in questa specialità. Il padre si è tolto la soddisfazione di vincere due trofei, a Parigi e Vienna, mentre il figlio ha brillato in doppio: i Roger-Vasselin, nati per sorprendere.

Page: 1 2 3 4 5 6

Mattia Esposito

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

13 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

14 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

14 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

21 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

23 ore fa