[tps_title]STOLLE[/tps_title]
Da questo punto di vista gli esempi forse più significativi giungono entrambi dall’Australia: Sandon Stolle, giocatore di estrazione universitaria americana era un onesto singolarista (comunque top 50, con una sola finale persa a Nottingham) ed un ottimo doppista, arrivato al secondo posto mondiale e con all’attivo un successo agli Us Open del 1998 (in coppia col già citato ceco Cyril Suk), oltre ad altri 22 titoli, tra cui anche Indian Wells e Miami. Il padre Fred, ottimo commentatore televisivo e giornalista, è un’autentica leggenda del nostro sport: tre volte consecutive sfortunato finalista a Wimbledon (1963,1964,1965), ha un saldo di sei finali Slam perse e di due successi (Roland Garros 1965 e Us Open 1966). In doppio il grande Fred, tra l’altro anche ottimo Davisman, mise invece a segno 10 titoli, vincendo almeno una volta tutte le prove dello Slam.
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…
Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…
La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…
Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…
Lo spettro della solitudine in uno sport individuale Jannik Sinner ha raggiunto la vetta del…