[tps_title]Thomas Fabbiano[/tps_title]
La rincorsa di Fabbiano alla top-100 arriva invece da assai più lontano, e si può parlare di una seconda prima volta. La prima infatti era arrivata lo scorso anno, al numero 98, ma era coincisa appena raggiunta con una cocente delusione a Wimbledon, dove, pur non avendo passato le qualificazioni, per la prima volta da qualche decennio a nessun lucky looser veniva concesso l’ingresso il tabellone. Da qui il desiderio di rivalsa, si è trasformato in una eccessiva foga e in qualche dichiarazione forse troppo ambiziosa di poter arrivare in top-50 ed entrare direttamente in tabellone a Wimbledon. Quest’ambizione comunque, nonostante nuove delusioni e la uscita prematura dai primi 100, ha dato i suoi frutti sulla distanza, e dopo una buona trasferta orientale condita da 3 titoli Challenger (uno in Cina e due in Corea) questa primavera, e ha consentito il rientro prepotente e dalla finestra nella top-100, con best ranking personale, attualmente al numero 93.
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…