Categories: TENNIS HISTORY

Da Borg a Nadal, fino a Hingis e Seles: i ritorni più celebri del tennis

[tps_title]#2 Bjorn Borg, 1991[/tps_title]

Siamo nel 1991, e uno dei campioni più forti dell’intera storia del tennis ha deciso di rientrare nel circuito dopo sei lunghi anni di assenza, e dopo un ritiro dal sapore amaro: Bjorn Borg, “l’orso” svedese dagli occhi di ghiaccio che, insieme a John McEnroe, aveva infiammato gli animi degli appassionati, torna finalmente a disputare un torneo, sulla sua amata terra rossa, e nella cornice del Principato di Monaco, in cui ha trionfato tre volte. Proprio Montecarlo era stato lo sfondo dell’ultimo match giocato dal cinque volte campione di Wimbledon, che, costretto a giocare le qualificazioni in ogni evento e ormai estenuato e stanco della dura vita cui il tennis lo costringeva, aveva annunciato il ritiro. Sette anni più tardi, però, per la gioia dei tanti tifosi, lo ritroviamo sul campo, deciso, almeno secondo quanto lui stesso dichiarava, a riscattarsi.

La storia, però, è andata diversamente: quello di Borg infatti fu un ritorno decisamente fallimentare, costellato di amare sconfitte e privo di soddisfazioni. Accompagnato dalla sua “Donnay” il legno, la sua storica racchetta ormai anacronistica, il campione svedese fallì clamorosamente a Monte Carlo, dove venne sconfitto dal numero 54 del mondo Jordi Arrese, con il punteggio di 6-2 6-3. E non diedero migliori esiti neanche le due stagioni seguenti, in cui, nonostante il tentativo di adottare un attrezzo più evoluto e adatto ai tempi, Bjorn non si aggiudicò neanche un incontro, con qualche piccolo miglioramento nelle ultime apparizioni nel 1983: nell’ultimo match della sua carriera, disputato a Mosca contro Aleksandr Volkov, riuscì perfino a guadagnarsi un match point, ma ne uscì sconfitto nuovamente sconfitto, e non poté far altro che annunciare il ritiro, questa volta davvero definitivo. Insomma, si può affermare che il “comeback” all’inizio degli anni ’90 fu per l’orso” una parentesi fallimentare, che non toglie né aggiunge alcun valore alla sua strepitosa carriera.

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Giacomo Marchetti

Share
Published by
Giacomo Marchetti

Recent Posts

Internazionali d’Italia, il main draw maschile: Sinner guida gli italiani, possibile finale con Alcaraz

Il fascino senza tempo della Fontana di Trevi ha fatto da cornice al sorteggio del…

24 ore fa

Sorteggiato il main draw del WTA di Roma: Paolini dal lato di Swiatek, Sabalenka insieme a Gauff

Con lo sfondo mozzafiato della Fontana di Trevi, è stato ufficialmente svelato il tabellone del…

1 giorno fa

Sinner è tornato: il numero uno del mondo rientra in campo a Roma dopo la sospensione

Jannik Sinner torna ufficialmente a competere nel circuito ATP oggi, 5 maggio 2025, segnando la…

1 giorno fa

Jasmine Paolini rientra nella Top 5 WTA: Sabalenka imprendibile, bene anche le altre azzurre

L’Italia applaude Paolini: è di nuovo numero 5 al mondo La nuova classifica WTA aggiornata…

1 giorno fa

Casper Ruud conquista Madrid: “Al Roland Garros sarò ancora più difficile da battere”

Il riscatto del norvegese, tra esperienza, pazienza e una nuova consapevolezza A Madrid, sotto il…

1 giorno fa

Jack Draper, la conferma sulla terra battuta: “Sapevo di essere forte, ora lo sto dimostrando”

Al Mutua Madrid Open, Jack Draper ha scritto un nuovo importante capitolo della sua giovane…

1 giorno fa