I benefici psicologici e sociali della partecipazione al tennis

Interessantissimo articolo sui benefici derivanti dallo svolgimento dell'attività tennistica: felicità, maggiore autostima e benessere sono solo alcuni.

Il nostro appuntamento settimanale con quella che ho rinominato “tennis e psicologia” ha più volte rimarcato l’importanza dei genitori nella partecipazione sana allo sport, mettendone in luce gli aspetti che più possono portare poi a un “burnout” nella pratica tennistica. Oggi vorrei invece soffermarmi su gli aspetti positivi che invece la partecipazione allo sport comporta, perché non dobbiamo dimenticarci la celebre frase di Giovenale: “Mens sana in corpore sano”, letteralmente “Mente sana in un corpo sano”.

Una regolare attività fisica è assolutamente fondamentale per una buona salute, intendendo con questo non una semplice mancanza di malattia ma “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale” così come la definisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS – 1948). La quantità adeguata di attività fisica consigliata è diversa a seconda della fascia di età dell’individuo: ci sono raccomandazioni specifiche relative alla salute per i bambini e gli adolescenti distinti da quelli per adulti. Per le persone di età compresa tra 5-17 anni è raccomandato di impegnarsi in una moderata o vigorosa attività per almeno 60 minuti al giorno[1].

Il mantenimento regolare di questo livello di attività per bambini e adolescenti ha come risultato un aumento dell’idoneità fisica, una riduzione del grasso corporeo, riduzione dei rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche, una migliore salute delle ossa e una riduzione di sintomi di depressione e ansia[2].Tantissime sono le ricerche che hanno messo in luce tutto ciò che di positivo porta con sé la partecipazione ad uno sport (non necessariamente il tennis) e analizzarli tutti sarebbe impossibile, per cui ho deciso di focalizzarmi sui benefici psicologici e sociali derivanti dalla pratica sportiva che sono in realtà quelli analizzati meno dalla letteratura internazionale di riferimento. Risulta però importante studiarli e portarli alla luce per rimanere in linea con la definizione di salute dell’OMS che prende, appunto, in considerazione anche gli aspetti psicologici e sociali.

fabio-in-palestra

Eime, Young, Harvey, Charity e Payne in una review del 2013[3] si sono appunto concentrati sul raccogliere tutti gli studi che si sono occupati dei benefit psicologici e sociali derivanti dalla pratica sportiva. Gli autori sono arrivati a costruire un modello chiamato “Health through Sport “ (La Salute attraverso lo Sport) che cercherò qui di riassumere per chiarirvi i risultati. Gli autori hanno preso in considerazione 3 categorie specifiche di esito della partecipazione ad uno sport: fisico, psicologico e sociale.

I benefici fisici sono ormai appurati a tutto tondo, mentre rimangono meno chiari i benefici psicologici e sociali. Gli autori sono arrivati alla conclusione che i tre elementi (fisico, psicologico e sociale) sono in parte sovrapponibili in quanto ci sono interazioni fra i diversi aspetti. Le interazioni con i compagni di allenamento comporta, per esempio, un miglioramento dell’aspetto sociale dell’individuo oltre al benessere fisico derivante dall’attviità, così come ci sono relazioni fra forma fisica e salute mentale. È stato riscontrato che forme di allenamento gruppali organizzate comportano dei benefit maggiori dal punto di vista sociale rispetto a forme di allenamento più individuali e formali (rimarchiamo quindi l’importanza degli allenamenti di gruppo anche in sport individuali come il tennis).
Tra i risultati più interessanti che hanno analizzato gli autori nelle varie ricerche riportate ne riassumo qui qualcuno:
– La partecipazione ad uno sport in giovani compresi fra 11 e 18 anni è correlata ad un’ideazione suicidaria minore rispetto a coloro che non praticano sport[4];

– La partecipazione ad uno sport in adolescenza è correlata ad un funzionamento sociale maggiore, salute mentale e felicità rispetto a coloro che non sono atleti[5];

– La partecipazione ad uno sport in adolescenza è correlata ad un migliore senso di autoefficacia emotiva rispetto alla non partecipazione[6];

– Bambini compresi fra gli 8 e gli 11 anni che praticano sport hanno riportato una riduzione dell’ansia sociale nonché maggior benessere, affettivi positivi e abilità sociali rispetto a coloro che non praticano sport[7];

– Bambini e adolescenti che praticano uno sport risultano avere una maggiore autostima rispetto a coloro che non lo praticano[8];

– Adolescenti coinvolti in attività sportiva hanno maggiori capacità di resilienza rispetto a quelli non coinvolti[9].

– La partecipazione ad uno sport protegge dall’isolamento sociale[10];

 

Riassumendo, la pratica sportiva, soprattutto se legata ad un contesto gruppale e informale, comporta benefici non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista psicologico e sociale, incrementando aspetti come l’autostima, l’autoefficacia emotiva, affetti positivi, abilità sociale e riducendo ideazione suicidaria, depressione, ansia e isolamento sociale.
Dott. Alessio Baldacci
Riferimenti bibliografici
1. US Department of Health and Human Services: Physical Activity Guidelines for Americans; 2008. Available from: http://www.health.gov/paguidelines/guidelines/.
2. US Department of Health and Human Services: Physical activity guidelines advisory Committee report; 2008. Available from ttp://www.health.gov/paguidelines/report/.
3. Eime et al.: A systematic review of the psychological and social benefits of participation in sport for children and adolescents: informing development of a conceptual model of health through sport. International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity 2013 10:98.
4. Taliaferro LA, Eisenberg ME, Johnson KE, Nelson TF, Neumark-Sztainer D: Sport participation during adolescence and suicide ideation and attempts. Int J Adolesc Med Health 2011, 23(1):3–10.
5. Snyder A, Martinez J, Bay R, Parsons J, Sauers E, McLeod T: Health-related quality of life differs between adolescent athletes and adoloscent nonathletes. J Sport Rehabil 2010, 19:237–248.
6. Valois R, Umstattd M, Zullig K, Paxton R: Physical activity behaviors and emotional self-efficacy: is there a relationship for adolescents? J School Health 2008, 78(6):321–327.
7. Findlay L, Coplan R: Come out and play: Shyness in childhood and the beneftis of organized sports participation. Can J Behav Sci 2008, 40(3):153–161.
8. Bowker A: The relationship between sprots participation and self-esteem during early adoelscence. Can J Behav Sci 2006, 38(3):214–229.
9. Bartko W, Eccles J: Adolescent participation in structured and unstructured activities: a person-oriented analysis. J Youth Adolesc 2003, 32(4):233–241.
10. Barber B, Eccles J, Stone M: Whatever happened to the jock, the brain, and the princess? young adult pathways linked to adolescent activity involvement and social identity. J Adolesc Res 2001, 16(5):429–455.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbero interessarti...

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO